Galina co l'empiöm

La gallina ripiena e' uno dei piatti che hanno fatto compagnia in tante domeniche delle famiglie bresciane. Il ripieno di mia mamma ha fatto felice me, 50 anni fa, e fa felice mio figlio, 50 anni dopo.
L'unica differenza e' che io non capivo come mai doveva essere sempre così poco, non riuscivo a rassegnarmi al limite della dimensione "interna" della gallina, mentre ora mia mamma, per far felice il nipote, ne cucina ben di più di quello previsto, scatenando la gratitudine di mio figlio e il mio disappunto per le tante occasioni mancate in gioventù ...

Gallina ripiena


INGREDIENTI

  • 1 gallina (possibilmente nostrana)
  • 250 g di pane grattugiato
  • 100 g di grana grattugiato
  • 2 amaretti
  • uno spicchio d’aglio
  • un cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 30 g di burro
  • un uovo
  • brodo caldo q.b. 

PREPARAZIONE

Ripieno

  • Soffriggere il burro con lo spicchio d’aglio, quando il burro è dorato togliere l’aglio
  • Nella ciotola del mixer mettere il pane grattugiato, il grana, il prezzemolo, gli amaretti e l’uovo, far girare, aggiungere il burro spumeggiante e per ultimo il brodo poco per volta fino ad ottenere un impasto piuttosto sodo tenendo presente che, raffreddandosi, tende a rassodarsi ulteriormente. 
  • Aggiungere sale solo se risulta piuttosto dolce. 

Gallina

  • Passare la gallina sulla fiamma, per eliminare le eventuali piume residue, lavarla e asciugarla bene, poi salarla e peparla internamente. 
  • Riempire la cavità interna con il ripieno, spingendolo bene in fondo con una spatola. Cucire le aperture con un grosso ago e spago da cucina.
  • Far aderire ali e cosce al dorso della gallina e legarle bene con spago da cucina. 
  • Riempire una pentola di acqua e portare a ebollizione con carota, sedano e cipolla tagliati a pezzettini. 
  • Salare l'acqua, immergere la gallina e far sobbollire per circa 2 ore con il coperchio.
  • Volendo, invece che lessarla, e' possibile cuocerla in forno

Nessun commento:

Posta un commento